• Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • Contatti
Vai a...
    cortegrandeonline.it cortegrandeonline.it
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sport
    • Grecìa Salentina
    • Eventi
    • Comuni
    Vai a...
      Home»Ambiente » Biodiversità e saperi locali: un convegno per una crescita alternativa del territorio.

      Biodiversità e saperi locali: un convegno per una crescita alternativa del territorio.

      La Redazione
      7 Nov, 2011
      0 Commenti
      0

      Mercoledì 9 novembre alle ore 18.30, presso la Sala “Karol Wojtyla” in piazza Caduti a Martano, si terrà il convegno dal titolo “ Biodiversità e saperi locali. Le multinazionali a caccia di saperi comuni”, una delle numerose iniziative organizzate dall’associazione Save Salento, che nasce nel 2010 con l’intento di promuovere la tutela ambientale, paesaggistica, del patrimonio e della qualità della vita nella penisola salentina. Interverranno il docente di Pedagogia sperimentale dell‘Università del Salento, Salvatore Colazzo e i ricercatori dello stesso ateneo, Ada Manfreda, Salvatore Patera ed Ezio Del Gottardo, introdotti del Segretario dell’associazione, Antionio Bonatesta.

      Troppi attentati e ferite profonde ai beni comuni della nostra Terra sono stati perpetrati dalla connivenza e commistione tra potere politico ed economico- finanziario. Le privatizzazioni e la mera logica affaristica, che vi sottende, hanno condotto alla mercificazione del territorio e al depauperamento dello stesso a danno dell’agricoltura e del paesaggio.

      Come sottolinea Antonio Bonatesta: “ L’esperienza delle energie rinnovabili ha mostrato in questi anni come uno strumento potenzialmente positivo, sotto la pressione di interessi econimico-finanziari votati alla speculazione, si sia potuto risolvere in un’inaudita aggressione ai danni dei beni comuni, nella forma di sottrazione del terreno fertile all’agricoltura, di compromissione dei valori storici, ambientali e paesaggistici, di consumo di suolo.”

      Il convegno, infatti, si propone, attraverso proiezioni, interventi e dibattiti, di analizzare lo status quo dello sfruttamento del territorio e di ricercare le modalità per la tutela della biodiversità e dei saperi locali, che rappresentano non solo un patrimonio da proteggere, ma un punto da cui ripartire e un modello cui ispirarsi.

      Solo la dimensione locale e comunitaria può scongiurare la perdita definitiva della ricchezza ambientale e culturale salentina, che significherebbe sottrazione dell’ identità locale. Agricoltura a chilometro zero e impianti pubblici da fonti rinnovabili sono le prime tappe di un cammino volto alla salvaguardia del territorio e al recupero della titolarità di quei beni comuni, di cui oggi lobby, gruppi bancari, mediatori locali e società aleatorie si sono appropriati.

       

       

      Palmina Surdo

      Tags : Biodiversità e saperi locali, Martano, Save Salento
      Condividi :
      • Facebook
      • Twitter
      • Google+
      • Email
      Articolo Successivo
      Invito a teatro a Calimera dalla collaborazione di Somnia Theatri e Nuovi Orizzonti con i ragazzi de “Il Girasole”
      Articolo Precedente
      La cripta di Borgagne: un tesoro ignorato

      Potrebbero interessarti anche

      • Attualità

        La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%

        La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        Cultura, Martano

        Martano, presentazione del libro "Farfalle" di Cesare Fuso

        Martano, presentazione del libro “Farfalle” di Cesare Fuso
        Attualità, Carpignano Salentino

        Turismo d’inverno in un Salento ricco di risorse

        Turismo d’inverno in un Salento ricco di risorse

      Lascia un commento

      Fai clic qui per annullare la risposta.

      Ultime Notizie

      • Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        12 Mar, 2018 0

        Durante i prossimi mesi, gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “S. Trinchese” di Martano vivranno delle esperienze davvero ...

      • Non pensare, scrivi
        Non pensare, scrivi
        26 Feb, 2018 0
      • Un Bacio
        Un Bacio
        6 Feb, 2018 0
      • Grand Budapest Hotel
        Grand Budapest Hotel
        1 Feb, 2018 0
      • Lettera aperta al mio Trinchese
        Lettera aperta al mio Trinchese
        26 Gen, 2018 0
      • La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        22 Gen, 2018 0

      Corte Grande On Line

      Periodico di informazione della provincia di Lecce con particolare attenzione ai comuni della Grecìa Salentina. Notizie ed articoli di Cronaca, Politica, Cultura, Lavoro, Sport e tanto altro. Corte Grande è una testata giornalistica registrata ma si propone aperta ai vostri commenti e le vostre opinioni, che potete inviarci e che saranno pubblicate dopo una valutazione della nostra redazione.

      Vivi Lo Sport

      • Un Lecce scialbo pareggia a Pagani. Armellino salva la faccia

      Ultime Notizie

      • Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        12 Mar, 2018 0
      • Non pensare, scrivi
        Non pensare, scrivi
        26 Feb, 2018 0
      • Un Bacio
        Un Bacio
        6 Feb, 2018 0
      Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati - CorteGrandeOnLine : Iscritto al n. 908 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 20/10/2005