• Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • Contatti
Vai a...
    cortegrandeonline.it cortegrandeonline.it
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sport
    • Grecìa Salentina
    • Eventi
    • Comuni
    Vai a...
      Home»Attualità » Cultura: inizia la rassegna “Sentieri a Sud”

      Cultura: inizia la rassegna “Sentieri a Sud”

      La Redazione
      28 Lug, 2014
      0 Commenti
      0
      Cultura: inizia la rassegna "Sentieri a Sud"Giovedì 31 Luglio e Domenica 3 Agosto incontri, musica e letteratura al chiaro di luna nella campagna martanese “Kurumuny”.
      Torna puntuale come ogni estate “Sentieri a Sud”, una rassegna di incontri, musica e letteratura al chiaro di luna, organizzata e promossa dalla casa editrice Kurumuny,nell’omonima campagna alle porte di Martano, in provincia di Lecce. Due appuntamenti per presentare le recenti produzioni musicali e letterarie della casa editrice che ha da poco festeggiato i dieci anni di vita.
      Giovedì 31 luglio (ore 21.30 – ingresso gratuito) Pino De Luca presenterà in anteprima assoluta “Per canti e cantine. Note di un viaggio enofonico in Salento” che racchiude alcuni scritti, rivisitati ed arricchiti, pubblicati fra il 2011 e il 2012 nella rubrica del venerdì del «Nuovo Quotidiano di Puglia». Un percorso fra le province di Brindisi, Lecce e Taranto, attraverso campagne e paesi piccoli e grandi, un pellegrinaggio per una quarantina di cantine, visitate spesso senza dichiararne la ragione, arricchito da canzoni vecchie e nuove alcune delle quali sembrano scritte apposta per un vino.
      Talvolta, ricette straordinarie contano pochi, semplici ingredienti. Prendete un viaggio lento in quell’estremo lembo d’Italia che, nonostante le superstrade incompiute e altre ferite, sa ancora regalare squarci di pura bellezza. Aggiungete l’attenzione alla terra – rossa e feconda o calcarea e sitibonda, battuta da un vento odoroso – in cui gli alberelli affondano intrepidi le proprie radici. Mescolate piano, usando il dovuto rispetto alla fatica e alla sapienza dell’uomo, dosando la cura di una tradizione millenaria e la simpatia per il coraggio dell’innovazione. Guarnite con le note di una canzone, popolare o colta, malinconica o giocosa, notissima o dimenticata; perché dalla notte dei tempi il canto, la musica e la danza sposano il vino in ogni festa degna di questo nome. Infine gustate: si raccomandano animo scevro da pregiudizi, sensi tesi a cogliere ogni sfumatura, aggettivazione esuberante e mente capace in egual misura di analisi e d’abbandono. Il risultato è questo consapevole e appassionato atto d’amore per la vite e per la vita, ché “viviamo tempi tristi e amari, sarebbe un crimine non provare ad attenuarne il peso”. Pino De Luca ha 56 anni, una moglie, due figlie e un cane. Docente di informatica all’Istituto “Enrico Fermi” di Lecce, nella sua vita precedente ha pubblicato “Regole e Diritti per essere cittadini” (Sapere 2000), un libello sulle storie di Baldasar Castiglione e una triade di testi elettronici di informatica e telecomunicazioni. Di allora conserva un fardello di ricordi e il motto “Nec spe nec metu”. Dopo una vita trascorsa tra scienza e peccato, è approdato all’E(t)nogastronomia, nella quale si cimenta con la medesima pignoleria con la quale ha affrontato cose molto più serie e più tristi. Da anni cura per il “Nuovo Quotidiano di Puglia” una rubrica settimanale che narra di cibo e vino; scrive per VinoWay, Affari Italiani e per chi lo richieda. Cultore del CopyLeft, collabora con chiunque si occupi con scienza e coscienza di buona tavola e buon bere.
      Domenica 3 agosto (ore 21.30 – ingresso gratuito) la rassegna ospita invece la musica di Àspro, nuovo progetto discografico della cantante Ninfa Giannuzzi e del chitarrista Valerio Daniele prodotto da Kurumuny e promosso con il sostegno di Puglia Sounds accompagnati da Giorgio Distante (tromba ed elettronica) e Vito De Lorenzi (tabla e tamburi a cornice). Nel corso della serata sarà presentato in anteprima assoluta il videoclip di Aremu realizzato da Lucio Toma ed Egidio Marullo.
      Àspro è un progetto di riappropriazione della lingua grìka e della tradizione orale della Grecìa. Il disco è una danza propiziatoria al ritorno della passione popolare collettiva; un ritorno che apra la strada verso una “rinascita comunitaria” non ancorata al passato ma rivolta al futuro. Àspro è “bianco” ma anche ruvido, puro ma non sempre limpido, semplice ma non facile. Così è la musica che propone il duo. Pochi timbri, primari ma avvolti in disegni complessi, in bilico fra la semplicità della tradizione e il pensiero e la sensibilità delle musiche nuove, di frontiera. La ricerca testuale di Ninfa Giannuzzi si innesta sugli arrangiamenti di Valerio Daniele per dar vita a un disco – con la produzione artistica firmata desuonatori – non previsto e non prevedibile, tessuto nelle trame dell’essenzialità. Nei nove brani i due sono affiancati da Giorgio Distante e Vito De Lorenzi e dagli ospiti Rachele Andrioli (voce – Ndo ndo ndo), Oh Petroleum (voce – Ndo ndo ndo), Alessia Tondo (voce – Ta itela), William Greco (pianoforte), Giuseppe Spedicato (basso acustico), Emanuele Licci (bouzouki), Egidio Marullo (immagini), Franco Corlianò (consulenza sulla lingua grika).
      Cultura: inizia la rassegna "Sentieri a Sud"Cantante, musicista e autrice Ninfa Giannuzzi si esibisce con l’orchestra della “Notte della taranta” dal 2000. In questi anni ha collaborato con Piero Milesi, Vittorio Cosma, Stewart Copeland, Ambrogio Sparagna, Mauro Pagani, Noa, Gianna Nannini, Franco Battiato, Francesco De Gregori, Beppe Servillo, Piero Pelù, Carmen Consoli, Giuliano Sangiorgi, Giovanni Sollima, Daniel Bacalov e molti altri artisti italiani e internazionali. Dopo “Tis klèi” (Anima Mundi, 2007) e “Funzione preparatrice di un regno” (Amo per Amo, 2011), “Àspro” è il suo terzo lavoro discografico. “Ninfa canta, con voce piena graffia e carezza, la forza grika che le appartiene modula le lingue, interprete di un repertorio che valica i confini, impasta i generi. Se ne appropria connotando l’unicità del suo stile esecutivo. Cantante capace di tradurre il “sentire” salentino, l’osare del canto in una contaminazione all’inverso: dall’io al mondo. E’ così che la passione per le musiche tradizionali, per le modalità delle voci “popolari” e delle culture del mondo, le ha permesso di approfondire lo studio delle tecniche vocali, della musica e del canto in quanto ‘visione’ ed espressione dell’Io”, sottolinea il giornalista e operatore culturale Mauro Marino. Musicista e compositore di musica moderna, colonne sonore per film e documentari, arrangiatore e tecnico del suono, Valerio Daniele è fondatore di desuonatori (www.desuonatori.it), un coordinamento di autoproduzioni musicali indipendenti attivo in Puglia dal 2013. Lavora nel campo meno definibile delle mutazioni dei generi musicali, in volontario bilico tra musiche moderne e musiche di tradizione. Gestisce/ha gestito la produzione musicale e la direzione artistica di vari progetti musicali (Marinaria, Dario Muci e Mayis, Anna Cinzia Villani e MacuranOrchestra, Il Viola di Maria, Tirica Ucala ecc.) operanti nel settore della ricerca sulle musiche tradizionali e sulla contaminazione di generi di musica colta ed extra-colta (jazz, contemporaneo, cameristico, tradizionale e world music, rock). Lavora tuttora come musicista e/o arrangiatore in alcune delle suddette formazioni ed in altri progetti (Reverie Duo con Redi Hasa, Aspro con Ninfa Giannuzzi, Teatrini di Escher, Dario Congedo e Nàdan con L. Alemanno, G. Distante e F. Massaro, Terra ca nun sienti con R. Andrioli e R. Nigro, Ab Imis). Come tecnico del suono possiede e gestisce lo studio di registrazione sonora Chora Studi Musicali nel quale ha curato riprese, missaggi e mastering di numerose produzioni discografiche di noti artisti pugliesi ed italiani.
      Cultura: inizia la rassegna "Sentieri a Sud"Kurumuny, dal grico germoglio d’ulivo, ramo giovane, rappresenta una solida realtà che affonda le radici nel territorio, sospesa fra sedimenti di antichità e orizzonti futuri. Kurumuny edizioni nasce nel 2004, in un Sud animato da un fermento culturale che nel 2001 è stato linfa vitale dell’omonima rivista di cui la casa editrice è naturale proiezione.
      Kurumuny si trova nelle campagne di Martano (nei pressi dell’uscita per Castrignano de’ Greci).
      La Redazione
      Tags : cultura, Kurumuny, kurumuny edizioni, Ninfa Giannuzzi, pino de luca, rassegna "Sentieri a Sud", Valerio Daniele
      Condividi :
      • Facebook
      • Twitter
      • Google+
      • Email
      Diventa un esperto seo
      Articolo Successivo
      Diventa un esperto seo
      Martano: ritorna il Faber Festival
      Articolo Precedente
      Martano: ritorna il Faber Festival

      Potrebbero interessarti anche

      • Attualità

        La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%

        La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        Eventi, Lecce

        Shoah. Frammenti di una ballata

        Shoah. Frammenti di una ballata
        Cultura, Martano

        Martano, presentazione del libro "Farfalle" di Cesare Fuso

        Martano, presentazione del libro “Farfalle” di Cesare Fuso

      Lascia un commento

      Fai clic qui per annullare la risposta.

      Ultime Notizie

      • Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        12 Mar, 2018 0

        Durante i prossimi mesi, gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “S. Trinchese” di Martano vivranno delle esperienze davvero ...

      • Non pensare, scrivi
        Non pensare, scrivi
        26 Feb, 2018 0
      • Un Bacio
        Un Bacio
        6 Feb, 2018 0
      • Grand Budapest Hotel
        Grand Budapest Hotel
        1 Feb, 2018 0
      • Lettera aperta al mio Trinchese
        Lettera aperta al mio Trinchese
        26 Gen, 2018 0
      • La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        22 Gen, 2018 0

      Corte Grande On Line

      Periodico di informazione della provincia di Lecce con particolare attenzione ai comuni della Grecìa Salentina. Notizie ed articoli di Cronaca, Politica, Cultura, Lavoro, Sport e tanto altro. Corte Grande è una testata giornalistica registrata ma si propone aperta ai vostri commenti e le vostre opinioni, che potete inviarci e che saranno pubblicate dopo una valutazione della nostra redazione.

      Vivi Lo Sport

      • Un Lecce scialbo pareggia a Pagani. Armellino salva la faccia

      Ultime Notizie

      • Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        12 Mar, 2018 0
      • Non pensare, scrivi
        Non pensare, scrivi
        26 Feb, 2018 0
      • Un Bacio
        Un Bacio
        6 Feb, 2018 0
      Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati - CorteGrandeOnLine : Iscritto al n. 908 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 20/10/2005