• Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • Contatti
Vai a...
    cortegrandeonline.it cortegrandeonline.it
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sport
    • Grecìa Salentina
    • Eventi
    • Comuni
    Vai a...
      Home»Ricerca e Tecnologia » Dai vegetali una speranza per vaccini più sicuri e terapeutici

      Dai vegetali una speranza per vaccini più sicuri e terapeutici

      La Redazione
      20 Nov, 2017
      0 Commenti
      1

      Lo studio e la sperimentazione contro il melanoma di un prodotto derivato da componenti naturali presenti in microalghe e in piante terrestri ha dato risultati positivi. Messo a punto da un team di ricerca del quale fa parte anche l’Icb-Cnr, agisce stimolando il sistema immunitario a controllare la proliferazione delle cellule tumorali e degli agenti patogeni. Lo studio è pubblicato su Scientific Report.

      L’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Icb-Cnr), in collaborazione con il dipartimento di Clinica interna e sperimentale dell’Università della Campania e il Centro di eccellenza per le ricerche biomediche dell’Università di Genova, ha identificato un nuovo componente vegetale per la preparazione di vaccini e dimostrato la sua efficacia contro un modello sperimentale di melanoma. Il composto, denominato Sulfavant, deriva da prodotti naturali presenti in microalghe marine e in piante terrestri e agisce stimolando le cellule dendritiche, prima linea di difesa del sistema immunitario e responsabili del riconoscimento di agenti pericolosi per l’organismo. Lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports, rivista del gruppo Nature. Il nuovo composto è stato brevettato e l’Istituto del Cnr ne sta progettando lo sviluppo attraverso un accordo con la società spin-off BioSEArch, nata dalla collaborazione con la Stazione Zoologica ‘A. Dohrn’.

      “A concentrazioni molto basse il composto attiva le cellule dendritiche e ne riprogramma le funzioni, potenziando la difesa naturale dell’organismo e conducendo all’eliminazione di cellule tumorali o di agenti patogeni, come i batteri”, spiega Angelo Fontana dell’Icb-Cnr. “Anche considerando l’origine naturale della molecola e l’assenza di tossicità rilevata, i primi studi indicano che il composto è utilizzabile per lo sviluppo di trattamenti in varie malattie e ci rendono fiduciosi che possa trovare impiego nella preparazione della nuova generazione di vaccini sintetici, compresi quelli in sviluppo per scopi terapeutici. Per il momento, in un modello sperimentale di melanoma, la somministrazione di Sulfavant insieme a un antigene immunogenico sintetico (sostanza che, somministrata, provoca una risposta immunitaria specifica nel ricevente) ha indotto un’efficace protezione che ha sensibilmente ridotto lo sviluppo della neoplasia rispetto al campione di controllo non trattato”.

      I composti che potenziano la risposta immunitaria evocata dagli antigeni sono chiamati adiuvanti e sono necessari per la preparazione dei vaccini di ultima generazione, inclusi quelli in fase di studio per aumentare la risposta immunologica contro i tumori. “Le cosiddette immunoterapie sono un nuovo e promettente approccio nella lotta ai tumori, il successo di questa forma di trattamento è anche legato all’efficacia con cui le sostanze adiuvanti sono in grado di stimolare la fisiologica capacità dell’organismo di eliminare le cellule con mutazioni cancerogene e di tenere sotto controllo o inibire la formazione di nuovi tumori”, continua Fontana. “A rendere particolarmente interessante il risultato ottenuto con Sulfavant sono le caratteristiche farmaceutiche del nuovo composto e il fatto che risulti efficace nel trattamento di modelli di neoplasie aggressive come il melanoma”.

      “La disponibilità di queste sostanze apre la strada per l’esplorazione di nuovi approcci per la regolazione del sistema immunitario nelle varie patologie in cui il sistema immunitario svolge un ruolo determinante, da quelle neoplastiche a quelle infiammatorie croniche”, conclude Raffaele De Palma, docente di Immunologia clinica e allergologia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli.

      Condividi :
      • Facebook
      • Twitter
      • Google+
      • Email
      È sempre più la squadra di Liverani. Il Lecce non si ferma più
      Articolo Successivo
      È sempre più la squadra di Liverani. Il Lecce non si ferma più
      "Giornata Mondiale dei Poveri": accordo per combattere la povertà e l’esclusione sociale
      Articolo Precedente
      “Giornata Mondiale dei Poveri”: accordo per combattere la povertà e l’esclusione sociale

      Potrebbero interessarti anche

      • Ricerca e Tecnologia

        Nasce a Lecce un TecnoPolo per la Medicina di Precisione

        Nasce a Lecce un TecnoPolo per la Medicina di Precisione
        Lecce, Ricerca e Tecnologia

        Progetto “Lecce Smart & Com”, innovazione tecnologica e sviluppo locale

        Progetto “Lecce Smart & Com”, innovazione tecnologica e sviluppo locale
        Lecce, Ricerca e Tecnologia

        Arriva anche a Lecce "Hack.Developers", il più grande hackathon italiano

        Arriva anche a Lecce “Hack.Developers”, il più grande hackathon italiano

      Lascia un commento

      Fai clic qui per annullare la risposta.

      Ultime Notizie

      • Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        12 Mar, 2018 0

        Durante i prossimi mesi, gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “S. Trinchese” di Martano vivranno delle esperienze davvero ...

      • Non pensare, scrivi
        Non pensare, scrivi
        26 Feb, 2018 0
      • Un Bacio
        Un Bacio
        6 Feb, 2018 0
      • Grand Budapest Hotel
        Grand Budapest Hotel
        1 Feb, 2018 0
      • Lettera aperta al mio Trinchese
        Lettera aperta al mio Trinchese
        26 Gen, 2018 0
      • La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        22 Gen, 2018 0

      Corte Grande On Line

      Periodico di informazione della provincia di Lecce con particolare attenzione ai comuni della Grecìa Salentina. Notizie ed articoli di Cronaca, Politica, Cultura, Lavoro, Sport e tanto altro. Corte Grande è una testata giornalistica registrata ma si propone aperta ai vostri commenti e le vostre opinioni, che potete inviarci e che saranno pubblicate dopo una valutazione della nostra redazione.

      Vivi Lo Sport

      • Un Lecce scialbo pareggia a Pagani. Armellino salva la faccia

      Ultime Notizie

      • Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        12 Mar, 2018 0
      • Non pensare, scrivi
        Non pensare, scrivi
        26 Feb, 2018 0
      • Un Bacio
        Un Bacio
        6 Feb, 2018 0
      Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati - CorteGrandeOnLine : Iscritto al n. 908 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 20/10/2005