• Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • Contatti
Vai a...
    cortegrandeonline.it cortegrandeonline.it
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sport
    • Grecìa Salentina
    • Eventi
    • Comuni
    Vai a...
      Home»Economia e Lavoro » Maltempo nel Salento, inizia la conta dei danni sulle colture

      Maltempo nel Salento, inizia la conta dei danni sulle colture

      La Redazione
      20 Nov, 2017
      0 Commenti
      7

      Dopo l’ondata di maltempo che ha interessato tutto il Salento, inizia la conta dei danni sulle colture. La pioggia incessante e le forti raffiche di vento nella provincia di Lecce, Torchiarolo in provincia di Brindisi e alcune aree della provincia di Taranto ha lasciato alle spalle campi allagati, danni alle strutture e ortaggi in asfissia e solo nei prossimi giorni, segnala Coldiretti Puglia, sarà possibile accedere nuovamente alle campagne per poter fare una puntuale conta dei danni.

      “Lungo il versante jonico della provincia di Lecce ed in particolare sui comuni di Salve, Morciano di Leuca, Ugento, Taurisano, Casarano, Gallipoli, Ruffano, Supersano, Gagliano del Capo, Castrignano del Capo, Patù, Tricase – spiega il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – la pioggia ha iniziato a cadere sin da 10 giorni fa, prima in misura continua e blanda, poi negli ultimi 4 giorni ci sono state bombe d’acqua e forti raffiche di vento che hanno causato la caduta delle olive, il cedimento di alcune serre e si è fermata la semina di patate e ortaggi. I campi non sono accessibili, dunque, da 10 giorni con la conseguenza che la raccolta delle olive superstiti, perché fortunatamente non sono state spazzate via dalla violenza del vento, si è fermata, il prodotto sta maturando sugli alberi e i frantoi sono chiusi”.

      Disastrosi gli effetti sui campi della tropicalizzazione del clima – continua Coldiretti Puglia – che azzera in pochi attimi gli sforzi degli agricoltori che perdono produzione e al contempo subiscono l’aumento dei costi a causa delle necessarie risemine, ulteriori lavorazioni, acquisto di piantine e sementi e utilizzo aggiuntivo di macchinari e carburante. Gli imprenditori si trovano ad affrontare fenomeni controversi, dove in poche ore si alternano eccezionali ondate di maltempo a caldo fuori stagione.

      “Anche in provincia di Taranto a Sava, San Marzano, Ginosa – segnala il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – si è fermata la raccolta delle olive perché i campi sono allagati. A Torchiarolo una violenta tromba d’aria ha fatto crollare i muretti a secco e il ‘mare di acqua’ caduto ha letteralmente sommerso gli ortaggi che sono in evidente asfissia. Di fronte al ripetersi di queste situazioni imprevedibili diventa sempre più strategico il ricorso all’assicurazione, quale strumento per la migliore gestione del rischio. E’ stato potenziato il servizio di assistenza tecnica alle aziende per la difesa delle colture dalle avversità meteoriche e per il supporto alle scelte operative aziendali. In questo contesto è fondamentale riconoscere agli imprenditori agricoli un ruolo incisivo nella gestione del territorio, dell’ambiente e delle aree rurali”.

      I violenti temporali confermano i cambiamenti climatici in atto che in Italia – conclude Coldiretti Puglia – si manifestano con ripetuti sfasamenti stagionali ed eventi estremi anche con il rapido passaggio dalla siccità all’alluvione, precipitazioni brevi e violente accompagnate da bombe d’acqua con effetti devastanti sulle coltivazioni e sulla stabilità idrogeologica del territorio.

      Condividi :
      • Facebook
      • Twitter
      • Google+
      • Email
      "Giornata Mondiale dei Poveri": accordo per combattere la povertà e l’esclusione sociale
      Articolo Successivo
      “Giornata Mondiale dei Poveri”: accordo per combattere la povertà e l’esclusione sociale
      Presentata l
      Articolo Precedente
      Presentata l’iniziativa sociale “Corri e cammina nel Barocco”

      Potrebbero interessarti anche

      • Economia e Lavoro

        Regione finanzia la legge sul Km0. Coldiretti: “Sterzata azzera burocrazia in agricoltura”

        Regione finanzia la legge sul Km0. Coldiretti: “Sterzata azzera burocrazia in agricoltura”
        Economia e Lavoro

        “ATTIVAmente”: Giovani Imprenditori a scuola d’impresa

        “ATTIVAmente”: Giovani Imprenditori a scuola d’impresa
        Economia e Lavoro

        Comdata, sciopero degli operatori call center: "Turni massacranti, orari insostenibili"

        Comdata, sciopero degli operatori call center: “Turni massacranti, orari insostenibili”

      Lascia un commento

      Fai clic qui per annullare la risposta.

      Ultime Notizie

      • Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        12 Mar, 2018 0

        Durante i prossimi mesi, gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “S. Trinchese” di Martano vivranno delle esperienze davvero ...

      • Non pensare, scrivi
        Non pensare, scrivi
        26 Feb, 2018 0
      • Un Bacio
        Un Bacio
        6 Feb, 2018 0
      • Grand Budapest Hotel
        Grand Budapest Hotel
        1 Feb, 2018 0
      • Lettera aperta al mio Trinchese
        Lettera aperta al mio Trinchese
        26 Gen, 2018 0
      • La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        22 Gen, 2018 0

      Corte Grande On Line

      Periodico di informazione della provincia di Lecce con particolare attenzione ai comuni della Grecìa Salentina. Notizie ed articoli di Cronaca, Politica, Cultura, Lavoro, Sport e tanto altro. Corte Grande è una testata giornalistica registrata ma si propone aperta ai vostri commenti e le vostre opinioni, che potete inviarci e che saranno pubblicate dopo una valutazione della nostra redazione.

      Vivi Lo Sport

      • Un Lecce scialbo pareggia a Pagani. Armellino salva la faccia

      Ultime Notizie

      • Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        12 Mar, 2018 0
      • Non pensare, scrivi
        Non pensare, scrivi
        26 Feb, 2018 0
      • Un Bacio
        Un Bacio
        6 Feb, 2018 0
      Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati - CorteGrandeOnLine : Iscritto al n. 908 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 20/10/2005