• Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • Contatti
Vai a...
    cortegrandeonline.it cortegrandeonline.it
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sport
    • Grecìa Salentina
    • Eventi
    • Comuni
    Vai a...
      Home»Economia e Lavoro » A Veglie i rifiuti diventano nuovi oggetti nel laboratorio di design partecipato

      A Veglie i rifiuti diventano nuovi oggetti nel laboratorio di design partecipato

      La Redazione
      21 Apr, 2017
      0 Commenti
      6

      Il laboratorio urbano di Veglie CulturAmbiente Lab diventa un cantiere aperto per la trasformazione di rifiuti in nuovi oggetti con BEA – Bottega dell’EcoArredo, il laboratorio partecipato di design ecologico. Creatività, upcycling e life-coaching per un progetto promosso da CulturAmbiente onlus insieme a Urban Lab e Laboratorio Linfa nell’ambito dell’avviso pubblico della Regione Puglia per le organizzazioni giovanili “Laboratori Urbani Mettici Le Mani”. È un percorso multiplo che si chiuderà il prossimo settembre, sviluppato intorno a due diverse declinazioni dei concetti di design, progettazione e autocostruzione, partendo dall’ecologia della mente fino a quella ambientale. Il progetto sarà presentato venerdì 5 maggio alle ore 18.30 negli spazi di CulturAmbiente Lab in via Salice, in occasione della proiezione del film documentario di Marco Fantacuzzi “RePLAY- in viaggio nell’upcycling”, nato dalla collaborazione tra l’associazione La Mente Comune e la casa di produzione Cinema Key.

      Ogni venerdì del mese di maggio e di giugno sarà possibile esplorare i nodi cruciali della progettazione di sé, dell’intelligenza emotiva e della riscoperta delle proprie potenzialità grazie al percorso di life-coaching e crescita personale “E_motiva_mente” guidato da psicologhe ed esperte di servizi alla persona. Progettare il pensiero, quindi, attraverso la conoscenza e la gestione delle proprie emozioni, il problem solving, il pensiero positivo, il public speaking e la comunicazione di sé, interpersonale e di un progetto.

      Potenziare le proprie capacità individuali e relazionali è la fase preparatoria al vero e proprio Summer Camp per la costruzione di oggetti di design, in programma dal 29 giugno al 23 luglio in cicli da 4 giorni a settimana presso l’Istituto Comprensivo di Veglie Polo 1 nella Scuola Primaria in via Casa Savoia. A guidarlo, i giovani designer e artigiani del Laboratorio Linfa, un collettivo impegnato nella tutela dell’ambiente attraverso la progettazione e la produzione di mobili, allestimenti e installazioni impiegando legno usato e sostanze atossiche. Parola d’ordine, quindi, l’upcycling, per trasformare oggetti “rifiutati” e dargli nuova vita attraverso la pratica creativa.

      Il Summer Camp sarà un’occasione per conoscere tecniche di costruzione e mettere in gioco le proprie capacità per la realizzazione pratica di un’idea creativa, secondo i principi del design sostenibile e della comunicazione sociale. Il tutto in chiave green per progettare in modo partecipato gli spazi del laboratorio urbano e gli elementi di arredo, riutilizzando materiali ed elementi “scartati”, raccolti o donati da cittadini e aziende. Tutti, infatti, sono chiamati a donare oggetti destinati ad essere buttati e contribuire al processo di trasformazione creativa, in particolare vecchi mobili, pallet e pedane, scarti di legname semilavorato, ecc.

      BEA è aperto a tutti coloro che vogliano mettersi in gioco ed è consigliabile, ma non vincolante, la partecipazione a entrambi i percorsi. Per informazioni: culturambientelab@gmail.com – 320/6394354.

      Replay – in viaggio nell’upcycling

      RePlay è un road movie che racconta il lavoro creativo e geniale di artisti e designer che si dedicano al riuso di materiali di scarto. Due curatori saltano su un vecchio camper e partono per raggiungere gli atelier di questi artisti, per osservare e studiare da vicino il loro lavoro. Nel loro percorrere l’Italia dai trulli della Puglia alla periferia di Milano incontrano vari personaggi geniali e appassionati.

      Il film è stato realizzato grazie alla collaborazione tra l’associazione di promozione sociale La Mente Comune e la casa di produzione Cinema Key di Marco Fantacuzzi. Il film è la sintesi per immagini del lavoro svolto durante il progetto SCRAPout #2, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente (edizione 2013) e con il contributo del Comune di Padova_Settore Ambiente e Territorio – Ufficio Informambiente.

      Condividi :
      • Facebook
      • Twitter
      • Google+
      • Email
      Il 22 Aprile giornata di mobilitazione per dire stop al consumo di suolo. Lecce consumo più alto in puglia
      Articolo Successivo
      Il 22 Aprile giornata di mobilitazione per dire stop al consumo di suolo. Lecce consumo più alto in puglia
      Lecce e la Resistenza: i luoghi della memoria
      Articolo Precedente
      Lecce e la Resistenza: i luoghi della memoria

      Potrebbero interessarti anche

      • Economia e Lavoro

        Regione finanzia la legge sul Km0. Coldiretti: “Sterzata azzera burocrazia in agricoltura”

        Regione finanzia la legge sul Km0. Coldiretti: “Sterzata azzera burocrazia in agricoltura”
        Economia e Lavoro

        “ATTIVAmente”: Giovani Imprenditori a scuola d’impresa

        “ATTIVAmente”: Giovani Imprenditori a scuola d’impresa
        Economia e Lavoro

        Comdata, sciopero degli operatori call center: "Turni massacranti, orari insostenibili"

        Comdata, sciopero degli operatori call center: “Turni massacranti, orari insostenibili”

      Lascia un commento

      Fai clic qui per annullare la risposta.

      Ultime Notizie

      • Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        12 Mar, 2018 0

        Durante i prossimi mesi, gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “S. Trinchese” di Martano vivranno delle esperienze davvero ...

      • Non pensare, scrivi
        Non pensare, scrivi
        26 Feb, 2018 0
      • Un Bacio
        Un Bacio
        6 Feb, 2018 0
      • Grand Budapest Hotel
        Grand Budapest Hotel
        1 Feb, 2018 0
      • Lettera aperta al mio Trinchese
        Lettera aperta al mio Trinchese
        26 Gen, 2018 0
      • La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        22 Gen, 2018 0

      Corte Grande On Line

      Periodico di informazione della provincia di Lecce con particolare attenzione ai comuni della Grecìa Salentina. Notizie ed articoli di Cronaca, Politica, Cultura, Lavoro, Sport e tanto altro. Corte Grande è una testata giornalistica registrata ma si propone aperta ai vostri commenti e le vostre opinioni, che potete inviarci e che saranno pubblicate dopo una valutazione della nostra redazione.

      Vivi Lo Sport

      • Un Lecce scialbo pareggia a Pagani. Armellino salva la faccia

      Ultime Notizie

      • Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        12 Mar, 2018 0
      • Non pensare, scrivi
        Non pensare, scrivi
        26 Feb, 2018 0
      • Un Bacio
        Un Bacio
        6 Feb, 2018 0
      Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati - CorteGrandeOnLine : Iscritto al n. 908 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 20/10/2005