• Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • Contatti
Vai a...
    cortegrandeonline.it cortegrandeonline.it
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sport
    • Grecìa Salentina
    • Eventi
    • Comuni
    Vai a...
      Home»Economia e Lavoro » CONSEGNE ORTAGGI DALLA PUGLIA – 70%

      CONSEGNE ORTAGGI DALLA PUGLIA – 70%

      La Redazione
      8 Gen, 2017
      0 Commenti
      2

      CONSEGNE ORTAGGI DALLA PUGLIA – 70%, LATTE BUTTATO E SERRE A RISCHIO CROLLO; SUBITO RICOGNIZIONE DEI DANNI E STATO DI CALAMITA’ NATURALE

      Campagne isolate in Puglia per la morsa di gelo che non consente il regolare ripristino della circolazione con strade statali e provinciali e aree rurali ancora bloccate da neve e lastre di ghiaccio. Le aziende zootecniche stanno buttando il latte che non riescono a consegnare ai raccoglitori e sono crollate del 70% le consegne dalla Puglia di ortaggi sia perché bruciati in campo sia perché i mezzi non possono ancora circolare liberamente.

      “Drammatica la conta dei danni con migliaia di ettari di verdure pronte per la raccolta bruciate dal gelo, serre danneggiate o distrutte sotto il peso della neve, animali morti, dispersi e senz’acqua perché sono gelate le condutture e vigneti e agrumeti irrimediabilmente rovinati. Al contempo il mancato approvvigionamento di mercati e punti vendita – denuncia il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – sta facendo schizzare i prezzi di vendita degli ortaggi che già all’ingrosso risultano da capogiro. Secondo una rilevazione da noi effettuata a poche ore dalle prime nevicate, sono altissimi i prezzi all’ingrosso di rape, carciofi, cavoli, bietole, cicorie, finocchi.  E’ urgente che vengano messi a disposizione tutti i mezzi a disposizione anche dall’Esercito per ripristinare le condizioni regolari di viabilità per far uscire le aziende agricole e zootecniche dall’isolamento, anche per non ingenerare distorsioni dei prezzi a danno dei consumatori.

      “In provincia di Lecce è a rischio la produzione di patate novelle – rivela Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia – perché gli speciali impianti di irrigazione delle serre realizzati a Ugento sono saltati per via delle gelate. Così come sono a rischio crollo le serre dei fiori a Leverano che stanno cedendo sotto il peso di neve e ghiaccio. La situazione è critica in quasi tutta la regione, per cui chiediamo una ricognizione tempestiva del danno per sostanziare la richiesta di declaratoria di stato di calamità naturale. Al momento risulta pregiudicata l’attività economica di aziende agricole che hanno subito danni agli impianti produttivi vitivinicoli, agrumicoli ed ortofrutticoli, interamente da rifare, alle masserie, alle stalle, ai depositi, al bestiame e non da ultimo alle produzioni, completamente compromesse”.

      L’assoluta mancanza di liquidità e le gravi situazioni debitorie che ne conseguiranno – secondo Coldiretti Puglia – necessitano di interventi non riconducibili alle calamità “ordinarie”, bensì a strumenti straordinari che per dare sollievo economico alle imprese agricole.

      Condividi :
      • Facebook
      • Twitter
      • Google+
      • Email
      Nuovi lavori, nuovi diritti - per tutelare giovani e precari
      Articolo Successivo
      Nuovi lavori, nuovi diritti – per tutelare giovani e precari
      KICKBOXING: IL TEAM CASALINO TRIONFA A MANDURIA E SI QUALIFICA AI  NAZIONALI
      Articolo Precedente
      KICKBOXING: IL TEAM CASALINO TRIONFA A MANDURIA E SI QUALIFICA AI NAZIONALI

      Potrebbero interessarti anche

      • Economia e Lavoro

        Regione finanzia la legge sul Km0. Coldiretti: “Sterzata azzera burocrazia in agricoltura”

        Regione finanzia la legge sul Km0. Coldiretti: “Sterzata azzera burocrazia in agricoltura”
        Economia e Lavoro

        “ATTIVAmente”: Giovani Imprenditori a scuola d’impresa

        “ATTIVAmente”: Giovani Imprenditori a scuola d’impresa
        Economia e Lavoro

        Comdata, sciopero degli operatori call center: "Turni massacranti, orari insostenibili"

        Comdata, sciopero degli operatori call center: “Turni massacranti, orari insostenibili”

      Lascia un commento

      Fai clic qui per annullare la risposta.

      Ultime Notizie

      • Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        12 Mar, 2018 0

        Durante i prossimi mesi, gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “S. Trinchese” di Martano vivranno delle esperienze davvero ...

      • Non pensare, scrivi
        Non pensare, scrivi
        26 Feb, 2018 0
      • Un Bacio
        Un Bacio
        6 Feb, 2018 0
      • Grand Budapest Hotel
        Grand Budapest Hotel
        1 Feb, 2018 0
      • Lettera aperta al mio Trinchese
        Lettera aperta al mio Trinchese
        26 Gen, 2018 0
      • La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        22 Gen, 2018 0

      Corte Grande On Line

      Periodico di informazione della provincia di Lecce con particolare attenzione ai comuni della Grecìa Salentina. Notizie ed articoli di Cronaca, Politica, Cultura, Lavoro, Sport e tanto altro. Corte Grande è una testata giornalistica registrata ma si propone aperta ai vostri commenti e le vostre opinioni, che potete inviarci e che saranno pubblicate dopo una valutazione della nostra redazione.

      Vivi Lo Sport

      • Un Lecce scialbo pareggia a Pagani. Armellino salva la faccia

      Ultime Notizie

      • Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        12 Mar, 2018 0
      • Non pensare, scrivi
        Non pensare, scrivi
        26 Feb, 2018 0
      • Un Bacio
        Un Bacio
        6 Feb, 2018 0
      Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati - CorteGrandeOnLine : Iscritto al n. 908 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 20/10/2005