• Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • Contatti
Vai a...
    cortegrandeonline.it cortegrandeonline.it
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sport
    • Grecìa Salentina
    • Eventi
    • Comuni
    Vai a...
      Home»Eventi » “Corte in Festa”: a Martano il Festival della sostenibilità e delle relazioni

      “Corte in Festa”: a Martano il Festival della sostenibilità e delle relazioni

      La Redazione
      26 Dic, 2017
      0 Commenti
      1

      Da venerdì 29 a sabato 30 dicembre 2017 si svolge la terza edizione di Corte in Festa, festival della sostenibilità e delle relazioni, organizzato da Oikos Sostenibile, a Martano. L’edizione 2017 prevede oltre 7 concerti che si alternano su due palchi, 1 mercato enogastronomico e artigianale, 8 laboratori del benessere olistico, una cucina a cielo aperto nel borgo Martanese, 2 trekking urbani e naturalistici, 5 spettacolidi teatro di strada, 2 mostre d’arte contemporanea, 3 proiezioni di video art, 5 performances, 3 dj set. Un festival ricchissimo e incredibileche coniuga arte, cultura, musica, artigianato, ambiente, benessere, agricoltura, mobilità sostenibile, comunità e paesaggio in un connubio non asservito alle logiche del puro consumo culturale. Il festival della sostenibilità e delle relazioni, nasce nel 2015, da un’idea dell’associazione Oikos Sostenibile, con la curatela di Katia Manca, presidente dell’associazione, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Martano.

      “L’idea è nata con l’ambizione di dare vita – dice Katia Manca – a un progetto collettivo in cui ogni membro della comunità potesse portare il suo personale contributo. Corte in Festa infatti è un processo di comunità attivato dal motore-cultura, in cui si è strutturato e attivato un processo partecipato che ha coinvolto ad ogni edizione cittadini, associazioni, gruppi informali, commercianti e imprese e che ha condotto i partecipanti alla definizione e alla realizzazione delle successive edizioni del festival.” Il Festival punta alla valorizzazione della comunità che genera ed investe di senso il luogo che abita, che lo rende spazio emotivamente vissuto.

      Di seguito il programma completo di Corte in Festa, Festival della Sostenibilità e delle relazioni:
       
      Venerdì 29 dicembre 

      apertura ore 16

       
      Ore 16 Dialoghi sulla Sostenibilità, atrio Castello Baronale
      Operatori culturali, esperti, tecnici e addetti ai lavori proveranno, attraverso un momento di conversazione e confronto a sviluppare riflessioni sulla straordinaria opportunità rappresentata dallo sviluppo sostenibile. L’iniziativa darà il via al Festival e prende forma dal desiderio di poter accorciare le distanze fra i fabbisogni espressi dalle comunità locali, e le esigenze che emergono all’attenzione degli esperti e degli specialisti, favorendo con eventi come questo la creazione di un immaginario e di un vocabolario comune, realistico e argomentato, a proposito del Salento e di come vorremmo che fosse. L’appuntamento intende associare esperienze professionali, tecniche e scientifiche molto diverse l’una dall’altra ma che hanno un collante unico nell’individuazione di uno specifico fabbisogno: la necessità di promuovere lo sviluppo territoriale in chiave sostenibile.
      Elenco ospiti/relatori
      Cosimo Chiffi, rappresentante Ciclovia dell’acquedotto Pugliese
      Raffaele Gorgoni, giornalista e scrittore
      Sebastiano Leo, assessore alle Politiche per il Lavoro della Regione Puglia
      Alice Mi, rappresentante movimento NoTap
      Daniele Pomes, rappresentante movimento NoalCarbone

      Fabio Tarantino, sindaco di Martano
      L’incontro sarà introdotto da Gabriele De Giorgi e concluso da Katia Manca
      ore 17 Apertura Mercato Enogastronomico e Artigianale
      nel borgo antico tra le vie del gusto con una cucina all’aperto organizzata dalle massaie e gli operai martanesi
      ore 19.30 “Il Mal di Pancino di Rodolfino”, teatro di strada a cura della Compagnia del Piccolo teatro di Pane, spettacolo per grandi e piccini, Piazza Caduti
      dalle ore 20 alle ore 23 Poesie di Terra, di Lotta e Libertà con Renato Grilli, performance teatrale, via Roma n.9
      ore 21 Fakiro Nirname, teatro di Strada con Luca Andrea Casto, Piazza caduti
      dalle ore 20 alle ore 23 NannaNanna, performance teatrale a cura dell’associazione Protocaos, via Roma n. 9
      dalle ore 21 alle ore 23  “Oh abitare in una rosa di venticinque Stanze” di Antonio Massari e “Tutto bene nonostante tutti” diGabriele Albergo, mostra d’arte contemporanea a cura di Lorenzo Madaro, all’interno del castello Baronale
      dalle ore 21 alle ore 23 “Lascia ch’io Pianga”, performance video art di Katia Manca e Alberto Caroppo, all’interno del Castello Baronale
      ore 22 Insimul Finibus Terrae, musica tradizionale del Salento con Michele Bianco, Enza Pagliara e Dario Muci, atrio Castello Baronale
      ore 23 Los Cazzaros, esplosivo trio Rock’n’roll
      A seguire Northern sou, beat, r&b e calypso con Postman Ultrachic e Gopher
       
      Sabato 30 dicembre
      apertura ore 10

      Ore 10 Trekking urbano e Passeggiate naturalistiche tra straordinarie bellezze architettoniche urbane e rurali con Glocaltour, ritrovo piazza Caduti. E’ necessario prenotarsi all’evento.
      dalle ore 15 alle 22 Laboratori e Percorsi Benessere
      :Shiatsu, Aromaterapia, Reiki, Feldenkrais, Aura-Soma e Campane Tibetane sono le discipline che verranno presentate e che si potranno conoscere e provare, Castello Baronale.
      ore 16 
      Apertura Mercato Enogastronomico e Artigianale
      nel borgo antico tra le vie del gusto con una cucina all’aperto organizzata dalle massaie e gli operai martanesi
      ore 18 Danza Sufi con Dhyan Maxim, Castello Baronale
      ore 18.30 In3cci teatro di strada con Lillo Birillo Macicomicshow
      ore 20 Isterismo Culinario, teatro di strada con Elena nel Mondo
      ore 20 Proiezione de “La Città Personale” di Guendalina Salini, via Roma n. 15
      ore 21 Kukulà di Giuseppe Semeraro, spettacolo per grandi e piccini, piazza Caduti
      dalle ore 21 alle ore 23 “Cinque interludi d’estate” di Francesco Fisotti e performance live di Villa Idrusa Ensamble feat Float a Flow, via Roma 
      dalle ore 21 alle ore 23  “Oh abitare in una rosa di venticinque Stanze” di Antonio Massari e “Tutto bene nonostante tutti” diGabriele Albergo, mostra d’arte contemporanea a cura di Lorenzo Madaro, all’interno del castello Baronale
      dalle ore 21 alle ore 23 “Lascia ch’io Pianga”, performance video art di Katia Manca e Alberto Caroppo, all’interno del Castello Baronale
      ore 21 Enzo Petrachi, folk leccese feat Alessio Gaballo, atrio Castello Baronale
      ore 22.30 Mongrel Quartet, quartetto funky jazz, Castello Baronale
      ore 23.30 Cacao Mental, trio Milanese esplosivo per una psicotropical Cumbia, Castello Baronale
      A seguire Jazz soul funk col dj set di Pantu

      Inoltre per i più piccoli nelle due girnate del Festival sarà allestito uno spazio ludico a misura di bambino, con divertenti e creativi giochi
      Condividi :
      • Facebook
      • Twitter
      • Google+
      • Email
      Regione finanzia la legge sul Km0. Coldiretti: “Sterzata azzera burocrazia in agricoltura”
      Articolo Successivo
      Regione finanzia la legge sul Km0. Coldiretti: “Sterzata azzera burocrazia in agricoltura”
      Scossa di terremoto in Grecia: avvertita anche nel Salento
      Articolo Precedente
      Scossa di terremoto in Grecia: avvertita anche nel Salento

      Potrebbero interessarti anche

      • Eventi, Lecce

        Shoah. Frammenti di una ballata

        Shoah. Frammenti di una ballata
        Cultura, Martano

        Martano, presentazione del libro "Farfalle" di Cesare Fuso

        Martano, presentazione del libro “Farfalle” di Cesare Fuso
        Attualità, Martano

        Avvio del progetto "Phronesis 2016" di Servizio Civile Nazionale del comune di Martano

        Avvio del progetto “Phronesis 2016” di Servizio Civile Nazionale del comune di Martano

      Lascia un commento

      Fai clic qui per annullare la risposta.

      Ultime Notizie

      • Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        12 Mar, 2018 0

        Durante i prossimi mesi, gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “S. Trinchese” di Martano vivranno delle esperienze davvero ...

      • Non pensare, scrivi
        Non pensare, scrivi
        26 Feb, 2018 0
      • Un Bacio
        Un Bacio
        6 Feb, 2018 0
      • Grand Budapest Hotel
        Grand Budapest Hotel
        1 Feb, 2018 0
      • Lettera aperta al mio Trinchese
        Lettera aperta al mio Trinchese
        26 Gen, 2018 0
      • La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        22 Gen, 2018 0

      Corte Grande On Line

      Periodico di informazione della provincia di Lecce con particolare attenzione ai comuni della Grecìa Salentina. Notizie ed articoli di Cronaca, Politica, Cultura, Lavoro, Sport e tanto altro. Corte Grande è una testata giornalistica registrata ma si propone aperta ai vostri commenti e le vostre opinioni, che potete inviarci e che saranno pubblicate dopo una valutazione della nostra redazione.

      Vivi Lo Sport

      • Un Lecce scialbo pareggia a Pagani. Armellino salva la faccia

      Ultime Notizie

      • Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        12 Mar, 2018 0
      • Non pensare, scrivi
        Non pensare, scrivi
        26 Feb, 2018 0
      • Un Bacio
        Un Bacio
        6 Feb, 2018 0
      Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati - CorteGrandeOnLine : Iscritto al n. 908 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 20/10/2005