• Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • Contatti
Vai a...
    cortegrandeonline.it cortegrandeonline.it
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sport
    • Grecìa Salentina
    • Eventi
    • Comuni
    Vai a...
      Home»Ambiente » Gli uliveti estirpati per lasciare spazio al fotovoltaico

      Gli uliveti estirpati per lasciare spazio al fotovoltaico

      La Redazione
      31 Ott, 2011
      0 Commenti
      0

      Si infiamma la protesta

      In questi giorni, a Carpignano Salentino, centinaia di ulivi secolari ed un intero vasto uliveto è stato estirpato selvaggiamente per lasciare il posto ad un impianto industriale fotovoltaico in piena zona agricola ed olivetata, come anche denunciato pubblicamente in un recente convegno di Italia Nostra onlus Sezione Sud Salento tenutosi a Corigliano d’Otranto in data 28 ott. 2011, dallo stesso Assessore alle Politiche Energetiche, all’Agricoltura e all’ Eco-sostenibilità del Comune di Carpignano Salentino (Le). Un espianto avvenuto con autorizzazioni concesse dalla Commissione regionale preposta a tali interventi sugli ulivi protetti. Un impianto fotovoltaico che se fosse ultimato davvero con il posizionamento nelle settimane a venire dei pannelli, con cancellazione della millenaria attività agricola lì praticata e conseguente desertificazione artificiale dei luoghi, là dove prima vi erano cotanti patriarchi verdi argentati, rappresenterebbe il fallimento tangibile del sistema statale italiano e dei suoi organi di vigilanza e controllo sul territorio.

      Tutto ciò alla luce della legge di tutela degli ulivi n.14/07 che prevede che la pianificazione deve esser fatta, agendo laddove necessario, (anche con effetto retroattivo ed invitando a nuove pianificazioni), tenendo conto già a monte delle peculiarità agronomiche e paesaggistiche del territorio. Intanto, nelle ultime ore la protesta sta infiammando siti internet, mailing list, ed ogni mezzo di informazione, che sta intasando social network e caselle postali, con l’avvio fulmineo di petizioni online che già raccolgono migliaia di firme, e l’invio di centinaia di mail di indignazione ai media e agli amministratori regionali coinvolti.

      Tutto questo è stato scaturito da una folle proposta di legge, battezzata subito dalla gente “Legge Ammazza Ulivi ed Uliveti”, persino plurisecolari e monumentali, e dunque battezzata anche “LEGGE AMMAZZA PUGLIA”, come si capisce se si tiene conto che son gli ulivi, tantissimi plurisecolari e monumentali dalle forme contorte forti e scultoree, il simbolo più vero ed autentico di Puglia, vivo, e non a caso adottato come stemma dell’ente Regione, Il “casus belli” di tutta questa crescente, mobilitazione, è stato il tentativo da parte di un consigliere del PDL della Regione Puglia, di fare approvare dal consiglio un emendamento alla Legge Regionale n. 14 del 04-06-2007 di “Tutela degli Ulivi e del loro Tipico Paesaggio”; un emendamento con cui si vuole introdurre il termine di 60 giorni per il rilascio di autorizzazioni all’espianto e spostamento di piante secolari. «Superati i 60 giorni senza che la Commissione abbia provveduto a fornire il richiesto parere – recita la modifica di legge contenuta nell’ emendamento – l’Ente o il privato proprietario del fondo su cui insistono gli alberi monumentali può spostarli e/o reimpiantarli nella stessa proprietà». Il Forum Ambiente e Salute e il Coordinamento civico chiedono agli assessori regionali Angela Barbanente all’Assetto del Territorio, Lorenzo Nicastro all’Ambiente, Dario Stefano all’Agricoltura, chiediamo di agire “semplicemente in onore al titolo del dicastero loro assegnato, senza lasciarsi sedurre dalle sirene di un falso, falsissimo sviluppo, con cui si è infarcita a torto, e con cui in parte si è cercato di velate l’aspra violenza contro la Puglia, che ha nell’olivo il suo simbolo, contenuta nell’ “infame emendamento” proposto!” e si chiede a loro la massima opposizione in ogni sede, ed, in particolar modo, a loro e a tutti i consiglieri di opposizione e di maggioranza, a partire dal Presidente della Regione Nichi Vendola, si chiede di “cestinare subito la proposta di emendamento avanzata!”

       

      Fabio Tarantino

      Tags : ambiente, Carpignano Salentino, ulivi secolari
      Condividi :
      • Facebook
      • Twitter
      • Google+
      • Email
      Articolo Successivo
      Iniziativa di solidarietà con la lotta del popolo palestinese
      Articolo Precedente
      Arriva la fiera di Ognissanti a Carpignano Salentino

      Potrebbero interessarti anche

      • Attualità

        La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%

        La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        Attualità, Carpignano Salentino

        Turismo d’inverno in un Salento ricco di risorse

        Turismo d’inverno in un Salento ricco di risorse
        Attualità, Martano

        Avvio del progetto "Phronesis 2016" di Servizio Civile Nazionale del comune di Martano

        Avvio del progetto “Phronesis 2016” di Servizio Civile Nazionale del comune di Martano

      Lascia un commento

      Fai clic qui per annullare la risposta.

      Ultime Notizie

      • Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        12 Mar, 2018 0

        Durante i prossimi mesi, gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “S. Trinchese” di Martano vivranno delle esperienze davvero ...

      • Non pensare, scrivi
        Non pensare, scrivi
        26 Feb, 2018 0
      • Un Bacio
        Un Bacio
        6 Feb, 2018 0
      • Grand Budapest Hotel
        Grand Budapest Hotel
        1 Feb, 2018 0
      • Lettera aperta al mio Trinchese
        Lettera aperta al mio Trinchese
        26 Gen, 2018 0
      • La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        22 Gen, 2018 0

      Corte Grande On Line

      Periodico di informazione della provincia di Lecce con particolare attenzione ai comuni della Grecìa Salentina. Notizie ed articoli di Cronaca, Politica, Cultura, Lavoro, Sport e tanto altro. Corte Grande è una testata giornalistica registrata ma si propone aperta ai vostri commenti e le vostre opinioni, che potete inviarci e che saranno pubblicate dopo una valutazione della nostra redazione.

      Vivi Lo Sport

      • Un Lecce scialbo pareggia a Pagani. Armellino salva la faccia

      Ultime Notizie

      • Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        12 Mar, 2018 0
      • Non pensare, scrivi
        Non pensare, scrivi
        26 Feb, 2018 0
      • Un Bacio
        Un Bacio
        6 Feb, 2018 0
      Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati - CorteGrandeOnLine : Iscritto al n. 908 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 20/10/2005