• Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • Contatti
Vai a...
    cortegrandeonline.it cortegrandeonline.it
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sport
    • Grecìa Salentina
    • Eventi
    • Comuni
    Vai a...
      Home»Parola al Trinchese » WELCOME…?

      WELCOME…?

      La Redazione
      21 Gen, 2018
      0 Commenti
      5

      Se a volte si parla di immigrazione come un fenomeno di massa apparentemente lontano da noi, i film sono allora utili per farci immedesimare nelle storie di  personaggi  verosimili.

      Un esempio ci viene offerto dal film “Welcome”, del regista Philippe Lioret, proposto nel settimo appuntamento del  Cineforum del Trinchese al Cinema Elio di Calimera. I protagonisti sono Bilal, giovane curdo, che lascia il suo Paese alla volta di Calais, con l’intenzione di attraversare la Manica  e Simon, un istruttore di nuoto, prossimo alla separazione dalla moglie.

      Due personaggi diversi, le cui storie si intrecciano tra loro quasi in un rapporto padre-figlio, che elimina “a bracciate” la distanza tra i  mondi lontani a cui appartengono e che identifica l’acqua come elemento comune,anche se per motivi differenti.

      Inizialmente potrebbe sembrare una storia come tante altre, in cui  si racconta di giovani immigrati che lottano in terra straniera per la sopravvivenza; in realtà è molto di più. Bilal lotta anche contro  la famiglia della sua amata Mina, che da tempo si è trasferita in Inghilterra  ed è stata  promessa in sposa a un  ricco cugino. È proprio il sentimento coraggioso di Bilal, a convincere Simon ad assisterlo, dapprima dandogli lezioni di nuoto e poi ospitandolo nella sua casa, sfidando  le leggi sull’immigrazione contro coloro che aiutano i clandestini. Lo sfondo culturale della storia è proprio una Francia resa ancor più intollerante dalle leggi restrittive sugli stranieri volute dal  governo Sarkozy.

      Il film , ricco di momenti intensi , suscita profonde emozioni e presenta vicende e  personaggi che colpiscono per la loro autenticità, offrendo non pochi spunti di riflessione. Innanzitutto sulla drammatica condizione degli immigrati che affrontano lunghi e pericolosi viaggi, in cui , molto spesso, perdono la vita e, al tempo stesso,  sulle scelte politiche e sulle leggi di un’Europa sempre più chiusa e barricata rispetto a chi non può fare altro che fuggire dalla sua terra e insegue la speranza di una vita altrove.

       A tale proposito, il pensiero non può non rivolgersi ad un  passato non tanto lontano, in cui anche i nostri emigranti cercavano un “nuovo  mondo”, quell’America dell’ ‘800 e del ‘900 che, allo stesso modo, li guardava con ostilità e diffidenza e, ancora una volta, guardando all’oggi, alla condizione dei “dreamers” , gli immigranti illegali arrivati ​​negli Stati Uniti con i loro genitori quando erano solo bambini.

      Per la prima volta si è visionata una pellicola francese che si è rivelata essere introspettiva, coinvolgente e più di altre ha saputo offrire un’accurata analisi delle emozioni ed una considerazione che forse ha unito molti dei giovani spettatori: non è dal “WELCOME” scritto sullo zerbino di casa che ci si dimostra  veramente ospitali.

      Francesca Pacella e Rita Calabro

      Condividi :
      • Facebook
      • Twitter
      • Google+
      • Email
      La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
      Articolo Successivo
      La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
      Shoah. Frammenti di una ballata
      Articolo Precedente
      Shoah. Frammenti di una ballata

      Potrebbero interessarti anche

      • Parola al Trinchese

        Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”

        Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        Parola al Trinchese

        Non pensare, scrivi

        Non pensare, scrivi
        Parola al Trinchese

        Un Bacio

        Un Bacio

      Lascia un commento

      Fai clic qui per annullare la risposta.

      Ultime Notizie

      • Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        12 Mar, 2018 0

        Durante i prossimi mesi, gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “S. Trinchese” di Martano vivranno delle esperienze davvero ...

      • Non pensare, scrivi
        Non pensare, scrivi
        26 Feb, 2018 0
      • Un Bacio
        Un Bacio
        6 Feb, 2018 0
      • Grand Budapest Hotel
        Grand Budapest Hotel
        1 Feb, 2018 0
      • Lettera aperta al mio Trinchese
        Lettera aperta al mio Trinchese
        26 Gen, 2018 0
      • La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        22 Gen, 2018 0

      Corte Grande On Line

      Periodico di informazione della provincia di Lecce con particolare attenzione ai comuni della Grecìa Salentina. Notizie ed articoli di Cronaca, Politica, Cultura, Lavoro, Sport e tanto altro. Corte Grande è una testata giornalistica registrata ma si propone aperta ai vostri commenti e le vostre opinioni, che potete inviarci e che saranno pubblicate dopo una valutazione della nostra redazione.

      Vivi Lo Sport

      • Un Lecce scialbo pareggia a Pagani. Armellino salva la faccia

      Ultime Notizie

      • Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        12 Mar, 2018 0
      • Non pensare, scrivi
        Non pensare, scrivi
        26 Feb, 2018 0
      • Un Bacio
        Un Bacio
        6 Feb, 2018 0
      Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati - CorteGrandeOnLine : Iscritto al n. 908 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 20/10/2005