• Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Lavora con noi
  • Contatti
Vai a...
    cortegrandeonline.it cortegrandeonline.it
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Economia e Lavoro
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sport
    • Grecìa Salentina
    • Eventi
    • Comuni
    Vai a...
      Home»Ambiente » Tap, un’opera che fa gli interessi di pochi e ignora la volontà della gente

      Tap, un’opera che fa gli interessi di pochi e ignora la volontà della gente

      Carmelo Dimitri
      16 Nov, 2017
      0 Commenti
      9

      È fine febbraio, siamo a Baku, capitale dell’Azerbaigian. Siamo tra i palazzi del governo in un incontro ufficiale tra i paesi partecipanti e l’Italia viene bacchettata per i notevoli ritardi nella costruzione del gasdotto Tap (Trans Adriatic Pipeline), il segmento in terra nostrana del Corridoio Sud del Gas. Il ministro dello Sviluppo economico italiano Carlo Calenda dice subito che da lì a qualche giorno si procederà con l’espianto degli ulivi. Passano poche settimane e nel Salento, località San Foca e San Basilio a pochi chilometri da Melendugno partono i lavori, non senza scontri tra manifestanti No Tap, tantissima gente accorsa a difendere il territorio ed una manciata di sindaci, tra cui il sindaco di Melendugno Marco Potì, dove egli stesso è stato caricato dalla Polizia di Stato.

      Quello che è successo nei messi successivi è storia nota a tutti, cariche ai manifestanti, lavori di notte per evitare “disturbi” dei manifestanti, interventi avvenuti in estate, nonostante il periodo di tregua concordato tra le due parti, fino ad arrivare alla vera e propria militarizzazione di Melendugno avvenuta negli ultimi giorni. Una condizione inaccettabile in un paese che vive momenti delicatissimi nel proprio territorio, in cui la gente non è nemmeno libera di circolare nel proprio hinterland a causa dell’ingente forza di polizia impiegata a protezione dei lavori per la realizzazione del gasdotto. Non essere i padroni in casa propria: è questo quello che sta vivendo ogni cittadino salentino, e di Melendugno in particolare, in questi ultimi anni. Costretti ad accettare un’opera imposta dall’alto soltanto per interessi economici e per volontà dei potenti, un’opera che non porterà vantaggi al nostro territorio, ma lo deturperà solamente, andando a colpire l’anima dei salentini, nonché unico sogno e speranza rimasta a molti abitanti della zona. Specchiarsi nel proprio mare limpido e poter accogliere milioni di visitatori che ormai sono diventati una delle poche forme di sostentamento di questa terra già martoriata da anni di crisi economica senza eguali.

      E così, si militarizza un territorio, si impiegano schieramenti costosi ed ingenti di Forze dell’Ordine, si espiantano ulivi. Il tutto per costruire un’opera che non serve. In Europa di gasdotti ce ne sono in abbondanza, nonostante i consumi siano in costante diminuzione. I progetti di nuovi gasdotti rispondono quindi a ragioni economico-finanziarie e non alle “necessità” reali di chi vive in Italia o negli altri paesi. Costruire Tap non servirà a rilanciare l’economia e a “uscire” dalla crisi economica che persiste. Anzi, nel nostro territorio avrà l’effetto totalmente contrario. Sì, perché il problema principale, quello che preoccupa di più opinione pubblica territoriale e abitanti della zona è l’impatto ambientale che avrebbe il gasdotto sulla nostra terra.

      L’infrastruttura, infatti, arriva dal mare, attraversa la falda acquifera, che proprio nella zona di San Foca passa quasi in superficie, mette a rischio la costa, l’habitat marino, le riserve d’acqua e le piantagioni antiche di ulivi anche millenari. Distruggerebbe così l’ambiente in cui vivono delle persone, e in cui sono incardinate tutte le attività economiche e commerciali che in questa terra danno da vivere, che sono parte del tessuto sociale e culturale del territorio. Dalla pesca all’agricoltura, agli agriturismi alla produzione olivicola, questa terra fa della sua semplicità e del rispetto per l’ambiente il suo punto di forza. Un gasdotto e tutte le sue implicazioni non fanno parte del futuro che gli abitanti dell’area stanno costruendo per i loro figli.

      Condividi :
      • Facebook
      • Twitter
      • Google+
      • Email
      Open CLab Party. Design, musica e casette sugli alberi
      Articolo Successivo
      Open CLab Party. Design, musica e casette sugli alberi
      Lecce: un patto locale per il contrasto alle povertà e per l
      Articolo Precedente
      Lecce: un patto locale per il contrasto alle povertà e per l’inclusione sociale

      Potrebbero interessarti anche

      • Ambiente

        Rifiuti nelle campagne: Puglia al primo posto

        Rifiuti nelle campagne: Puglia al primo posto
        Ambiente

        'Vento di soave': il film di Corrado Punzi racconta le centrali di Brindisi e i danni ambientali

        ‘Vento di soave’: il film di Corrado Punzi racconta le centrali di Brindisi e i danni ambientali
        Ambiente

        Xylella: Confagricoltura Lecce contro il provvedimento dell'Unione Europea

        Xylella: Confagricoltura Lecce contro il provvedimento dell’Unione Europea

      Lascia un commento

      Fai clic qui per annullare la risposta.

      Ultime Notizie

      • Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        12 Mar, 2018 0

        Durante i prossimi mesi, gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “S. Trinchese” di Martano vivranno delle esperienze davvero ...

      • Non pensare, scrivi
        Non pensare, scrivi
        26 Feb, 2018 0
      • Un Bacio
        Un Bacio
        6 Feb, 2018 0
      • Grand Budapest Hotel
        Grand Budapest Hotel
        1 Feb, 2018 0
      • Lettera aperta al mio Trinchese
        Lettera aperta al mio Trinchese
        26 Gen, 2018 0
      • La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        La svolta salutista in Puglia, tutti mangiano più frutta e verdura. Boom del BIO +18%
        22 Gen, 2018 0

      Corte Grande On Line

      Periodico di informazione della provincia di Lecce con particolare attenzione ai comuni della Grecìa Salentina. Notizie ed articoli di Cronaca, Politica, Cultura, Lavoro, Sport e tanto altro. Corte Grande è una testata giornalistica registrata ma si propone aperta ai vostri commenti e le vostre opinioni, che potete inviarci e che saranno pubblicate dopo una valutazione della nostra redazione.

      Vivi Lo Sport

      • Un Lecce scialbo pareggia a Pagani. Armellino salva la faccia

      Ultime Notizie

      • Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        Grande opportunità europea per gli studenti del “Trinchese”
        12 Mar, 2018 0
      • Non pensare, scrivi
        Non pensare, scrivi
        26 Feb, 2018 0
      • Un Bacio
        Un Bacio
        6 Feb, 2018 0
      Copyright 2016 - Tutti i diritti riservati - CorteGrandeOnLine : Iscritto al n. 908 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 20/10/2005